Cosa significa consulenza finanziaria

Per noi significa prima di tutto educare il risparmiatore a capire la situazione economica in cui sta vivendo. E poi proporgli soluzioni per mantenere intatto o rivalutare il suo capitale.

Il sistema bancario è un istituto prezioso per lo sviluppo economico e sociale. Oggi però la finanza appare come un gigantesco labirinto popolato da esseri mostruosi. Da ancella dell’economia e della società è diventata tiranna. E mai come oggi occorre capirla per potersi destreggiare al suo interno.

Il Minotauro era un essere mostruoso, metà toro e metà uomo che si celava minaccioso in un enorme labirinto costruito dagli uomini dove divorava giovani vittime sacrificali offerte per placare il suo istinto bestiale.
Il mito greco racconta il terrore dell’incognito contrapposto alla sete di conoscenza, la bestialità contro l’intelligenza, il sacrificio di vittime umane contro l’anelito di libertà dai servaggi.
Anche la finanza moderna è di costruzione umana come il labirinto di Creta realizzato da Dedalo. Essa ha preso le sembianze del labirinto in cui circolano numerosi Minotauri mostruosi. Si celano e si proteggono all’interno di quella vasta ed impenetrabile costruzione umana che è l’economia finanziaria. Branca che, invece, fu inizialmente creata come strumento per favorire lo sviluppo economico.
La finanza moderna da ancella è diventata tiranna.
L’originale costruzione si è rinchiusa in un labirinto di parole, di prassi, norme e oscuri rituali officiati dai soggetti – nuovi sacerdoti del labirinto – che costituiscono i moderni mercati finanziari, con il loro linguaggio, le loro regole, la loro organizzazione.

Le banche Minotauro

Questa finanza trasformatasi in Minotauro si è sviluppata grandemente sul solco del processo di sviluppo del sistema bancario che man mano ha teso a tradire o a latitare alla sua funzione originaria di propulsore dell’economia.
Il sistema bancario è un istituto prezioso per lo sviluppo economico e sociale, tanto da meritare una speciale tutela pubblica. Raccoglie il risparmio e fornisce credito, tutela e dà fiducia ai risparmiatori, incentiva e finanzia lo sviluppo delle imprese.
Ma il mondo delle banche è bicefalo, vi è la testa della banca vera – quella detta commerciale – e quella della banca falsa, la banca d’affari.
Le banche commerciali raccolgono il risparmio e concedono prestiti oltre tutta una serie di servizi utili, mentre le banche di affari sono società che fanno affari finanziari, creano prodotti finanziari e speculano.
La visione liberistica ha spazzato via le regole che separavano questi due diversi mestieri, la banca vera e quella d’affari, dunque consentendo la creazione di conglomerati che facendo insieme sia il mestiere della banca commerciale che quella d’affari, hanno creato un permanete conflitto di interesse in seno a queste nuove banche tuttofare.
Questo conflitto non risolto ha innescato una degenerazione inarrestabile e pericolosa di cui sopportiamo tutt’ora le conseguenze, ad esempio, con il proliferare inarrestabile della finanza derivata.
Con una mano le banche emettono titoli derivati, che poi collocano tra gli investitori con l’altra mano. Titoli che spesso si sono rivelati di dubbia qualità.
Occorre oggi un serio e generale dibattito se esiste o meno di una commistione, incestuosa e parassitaria del sistema bancario e come poterla risolvere.
E’ importante considerare ciò per comprendere razionalmente l’urlo del “Minotauro finanziario-bancario”, come mai ha prodotto molte vittime, come mai gli è stata data la possibilità mostruosa, favorita e supportata dalla normativa, di creare cartolarizzazioni e prodotti finanziari derivati à gogo.
Cartolarizzazioni costruite su un debito alimentato e concesso dapprima senza alcun ritegno né raziocinio di prudenza.
Ed occorre anche domandarsi perché si son lasciate non sorvegliate o si sono eliminate le regole, tanto da poter collocare questi prodotti finanziari con bei voti di rating nei portafogli dei risparmiatori di tutto il mondo.
Allora, il Minotauro, l’uomo-toro, la bestia umanoide della banca e della finanza moderna, viene o no di fatto protetta e fatta crescere in un crescente labirinto normativo che, lungi dal disinnescarne le sue pretese ed i suoi danni sociali, lo protegge e ne consente e favorisce la perpetuazione del rito di immolazione di vittime?
Le urla del Minotauro suonano anche con le parole e le frasi “spread”, “i mercati apprezzano, penalizzano, pretendono, vogliono, sanzionano”, “contagio”.

La finanza derivata

E’ percezione diffusa che gli argini tra l’economia reale e la finanza si sono rotti, poiché la nuova finanza derivata ha potuto infestare come una gramigna il campo di grano del mercato reale, di chi lavora, suda e produce beni e servizi, la vera ricchezza.
Ma se questa è cosa se non compresa almeno sentita dai più, se dunque il killer dell’economia è stato identificato, perché si continua a stare alla finestra lasciandolo operare sostanzialmente indisturbato?
Perchè, sotto la spinta della “deregolamentazione” che ha annullato le barriere che salvaguardavano la finanza buona da quella cattiva ed infestante, è man mano cresciuta una pseudo-regolamentazione assai più complessa, leguleia e palesemente inefficace a controllare e sanzionare i fenomeni degenerativi ma presentata come salvifica?
E’ come se le norme che sono state realizzate con lo scopo apparente di porre rimedi alla crisi in realtà stiano di fatto favorendo la stessa logica che ha sospinto alla deregolamentazione del sistema finanziario, ovvero la complessità protegge i minotauri quasi alla stessa stregua della deregulation.

Così, alternando la “tabula rasa” della deregolamentazione con una successiva voluminosa e farraginosa costruzione di norme complesse che dovrebbero, ma non sono affatto efficaci a rimediare ai guasti finanziari, si continua ancora comunque a fertilizzare il terreno della finanza spregiudicata.
Solo a titolo di esempio, la legge di riforma dei mercati finanziari americana fatta approvare dal Presidente Obama è di “sole”, si fa per dire, 2300 pagine, la dimensione di una sorta di enciclopedia che solo descrive la strada di futuro cambiamento, tutta ancora da realizzare, in uno scenario di molti anni. Quando invece si è trattato di soccorrere le banche, con appena tre paginette si sono messi sul piatto delle banche 700 miliardi di dollari di soldi pubblici, quelli del piano di salvataggio straordinario di Bush junior denominato Tarp – Troubled asset relief program, ovvero un miliardo a parola.
Nuove norme e nuove autorità ed organizzazioni anch’esse intrecciate labirinticamente lasciano ancora quasi onnipotenti alcuni oligopoli privati come quelli delle agenzie di rating, come pure lasciano che si sviluppino i nuovi oligopoli delle Borse Valori come nuove società marcato, e lasciano anche svilupparsi nuovi soggetti speculatori tendenzialmente oligopolisti che operano sui mercati con le tecniche del trading ad alta frequenza (HFT).
Gli HFT sono pochi operatori borsistici al mondo che possiedono e sviluppano tecnologie che consentono di inondare il mercato di ordini di acquisto e di vendita con i loro computer e software super-potenti, alla velocità del millisecondo (il tempo di click di un mouse di computer è in media di 80 millisecondi). Tali operatori movimentano fin’oltre la metà delle operazioni di borsa (oltre il 70’% negli USA) suscitando preoccupazioni circa il buon ordine dei mercati in numerosi analisti.
Eppur si muovono sostanzialmente indisturbati.
E che dire quando, durante una crisi finanziaria ma soprattutto economica di attuali ed epocali dimensioni, lo “spread” fra titoli di debito sovrano viene declinato come la temperatura altalenante, ma sempre elevatissima, che rappresenterebbe lo stato di febbre del paese oggetto delle attenzioni della finanza speculativa, come quasi fosse un moribondo?
Non è anche questo un urlo del Minotauro bancario-finanziario moderno? Il riecheggiare e l’amplificarsi dell’urlo “spread” in formato pillola mass-mediatica, può rendere una intera società ansiogena ed atterrita.
Oppure l’urlo del “credit crunch”, la rarefazione del credito che costringe recentemente la Banca Centrale Europea – BCE a foraggiare le banche di ben 1 trilione di euro al tasso assai basso dell’1% di interesse e che di questa gran massa di soldi pochissimo arrivi all’economia reale delle imprese e delle famiglie?

Comunicazione parziale e analfabetismo finanziario diffuso

Gravissimo è l’analfabetismo finanziario oggi diffuso, ma ancor più grave è lasciare che questo analfabetismo si perpetui. Come una volta l’analfabeta era chi non sapeva né leggere né scrivere ed era un cittadino debole, manipolabile e sfruttabile, oggi è altrettanto debole, manipolabile e sfruttabile chi è un analfabeta finanziario.
L’analfabetismo finanziario consente ai guru, alla moderna casta sacerdotale dei banchieri e professoroni che veglia e vaticina sui mercati finanziari moderni, di lanciare affermazioni che suonano apodittiche e che rimbalzano e si esaltano e si moltiplicano sui media.
L’alimentazione della paura del deficit e dello “spread” alla stregua delle mitiche urla furiose del Minotauro, rendono la più parte della società che rimane analfabeta di economia e finanza, atterrita ed allucinata, ed in un certo senso anche disponibile al tributo umano di lacrime e sangue ed anche alla insensibile rinuncia di pezzi di quelli che una volta erano diritti inviolabili della democrazia, pena l’altro tradimento verso lo Stato.

I CDS

I mercati dei CDS sono una sorta di mercato di derivati finanziario pseudo-assicurativi e sono prodotti tutt’altro che trasparenti. Chi sta indagando analiticamente quale effetto provocano i Credit default-swap, i CDS, sui titoli che dovrebbero assicurare?
Perché un mercato così importante rimane oscuro e non regolamentato, dominato da pochi soggetti, dove le contrattazioni sono Out The Counter – OTC?
I mercati OTC sono, appunto, mercati non regolamentati dove gli operatori si scambiano direttamente e bilateralmente tra loro molteplici tipologie di strumenti finanziari senza che operi un controllore che sovraintenda. Oltre al mercato dei CDS, un altro mercato OTC di primaria importanza è il mercato interbancario che è una sorta di iper-mercato della liquidità, dove le banche si prestano vicendevolmente denaro. Proprio il mercato interbancario fu al centro della crisi della liquidità delle banche e della loro reputazione di solvibilità nell’agosto 2007, data di inizio della crisi finanziaria ed economica nella quale ancora siamo immersi.
Un prodotto pseudo-assicurativo particolare il CDS, perché – esemplificando – è come se un vicino di casa potesse – acquistando un CDS-casa-incendio – assicurare la vostra casa contro il rischio di incendio e beneficiare del rimborso nel caso la casa andasse a fuoco. Ma non viene il sospetto che, di fatto, si crea – in assenza di regolamentazione – il rischio di proliferazione di vicini di casa piromani?
Un mercato, quello dei CDS, ad alta volatilità e ad alta leva speculativa. Nel caso della Grecia perfino gli speculatori hanno mostrato preoccupazione per l’enorme dimensione dei contratti CDS costruiti sul debito.
L’innesco mediatico rinforzato dalla leva speculativa dei CDS sulla crisi di altri debito sovrani non viene affatto risolta con il semplice annuncio di una loro possibile regolamentazione. Ovvero, nel concreto, la dinamite finanziaria dei CDS non viene disinnescata se non da normative cogenti e non da fumosi annunci di regole che ancora non trovano concretizzazione.
Chi ignora cosa sia un CDS come può valutare la situazione della moderna finanza che pur ha impatto sociale generalizzato, impattando sui bilanci degli Stati?
Come accettare questo analfabetismo finanziario dato che l’influenza della finanza è arrivata ad esigere anche i suoi tributi di pezzi di democrazia. L’incidenza sulle basi democratiche diventa sfacciata osservando il caso di sviluppo della crisi in Grecia, dove Stato Greco e la società civile greca viene impattata da regole e vincoli direttamente dettati dall’Europa. Ed anche l’Italia ha ricevuto i suoi “compitini” da svolgere a casa, quando si è vista destinataria di una lettera di raccomandazioni europee da osservare. Lascia anche perplessi l’imposizione subitanea e sotto l’incudine della grande paura dello “spread” con il varo del Governo tecnico di emergenza presieduto da Monti.

Mifid

La Mifid – Markets in Financial Instruments Directive – è una normativa europea di regolamentazione finanziaria e viene presentata come una utile risposta all’esigenza di creare un terreno competitivo uniforme tra tutti gli intermediari finanziari europei, e che tuteli gli investitori.
La realtà è, invece, che in base a questa normativa fortemente promossa dal sistema bancario, le banche stesse è come se si fossero costrette da sole a misurare secondo scale di propensione al rischio, qualunque risparmiatore-investitore loro cliente. Ciascun cliente-investitore deve avere – secondo Mifid – un associato profilo di rischio.
Basta che un prodotto finanziario sia qualificato come rischioso ad un certo livello – e tale livello viene calcolato dal giudizio di rating – che allora possa essere consigliato dalle banche e dunque acquistato da chi viene misurato adatto a quel rischio.
Nella logica maggior rischio maggior rendimento associato. Ma non è affatto detto!
Non viene neppure il dubbio che le misure sono opinabili o solo delle stime – il rating è un giudizio che non ha valore se non quella di una opinione – che può creare le condizioni di nuovi inciampi. Lo ricordano dolorosamente coloro che hanno investito in Parmalat, Cirio, Argentina e che erano tutti titoli che avevano avuto valutazioni di rating a basso rischio. Non fu certo sufficiente la tutela che ci fosse supposto “il bollino blu” di un rating di investment grade, ovvero di una valutazione a basso rischio.
Oggi la banca è legittimata dalla Mifid a consigliare prodotti pur che abbiano rating compatibili al profilo di rischio degli investitori.
Ma il rating è un indicatore sufficiente? Pare di no, per quanto accaduto ed allora quel sistema basato sul rating eppur rimane.

Via di uscita

Per affrontare il Minotauro del sistema bancario e finanziario moderno ed il suo labirinto di parole e concetti non intuitivi, occorre procedere alla identificazione del loro linguaggio e delle logiche che seguono. Sarebbe necessaria un’opera vasta di confronto dialettico e di individuazione e trasmissione dell’esperienza, predisponendo nuovo fili rossi di Arianna, stesi per dare soluzione ragionevole e razionale all’involucro labirintico dove ci cela, e viene protetto, i novelli Minotauri bancari e finanziari.
Un indice di questo percorso deve dare innanzitutto e presto trovare soluzioni:

– alla deregolamentazione bancaria, che ha portato all’odierno sistema delle banche polipo-morfe tuttofare;
al sistema delle cartolarizzazioni, che ha costruito le montagne di prodotti finanziari derivati, inquinatori di tutti i portafogli del mondo;
– alla privatizzazione delle borse in aziende mercato, che hanno logiche e funzionamenti privatistici di massimizzazione dei profitti e che invece storicamente sono state meri luoghi di scambio sotto una tutela paritaria di tutti i partecipanti e non luogo di oligopolio tecnologico di pochissimi attraverso le tecniche del trading HFT;
– a Basilea 2 e Basilea 3, normative nata nel più blasonato e privatissimo salotto della più antica organizzazione bancaria mondiale, la Banca dei regolamenti internazionali – BIS che ha, appunto, sede a Basilea – e successivamente recepita dal sistema bancario mondiale e quindi penetrato nelle normative dei vari paesi;
– alla Mifid, normativa europea che viene presentata al “popolo bruto” come sistema di protezione dei consumatori di prodotti finanziari, ma che si viene manifestando come importante sistema di protezione della responsabilità delle stesse banche rispetto alle responsabilità di una consulenza agli investitori;
– al sistema oligopolistico del rating, un sistema di valutazione del merito creditizio da parte di un oligopolio di tre agenzie private – standard and Poor’s, Moody’s, Fitch che valutano ed assegnano rating su tutto quanto possa essere compra/venduto sui mercati finanziari;
– al sistema degli strumenti finanziari OTC e ai mercati non regolamentati dove questi strumenti vengono scambiati, vista la loro scarsissima trasparenza e il loro dinamitardo effetto leva;
– ai credit default swap – CDS che vengono creati e compravenduti su mercati OTC fuori da opportune regole e controlli e che influenzano fortissimamente la percezione di rischio dei titoli che assicurano.

Vi sono numerosi altri punti che rendono il labirinto moderno della finanza una trappola. Ma se il labirinto è stata una costruzione umana, c’è da sperare ora che si moltiplichino ed emergano, come nel mito greco, nuovi Tesei concordi nel debellare l’analfabetismo finanziario, l’ignoranza ed il servaggio che ne deriva.
E’ buona e sana responsabilità dei singoli, di ogni uomo pensante e raziocinante, non lasciarsi andare allo sbigottimento, ma che ciascuno possa credere nelle proprie capacità di imparare il nuovo linguaggio e di riconoscere in se stesso l’anelito di libertà e coraggio che furono le qualità del mitico Teseo. Superando le proprie paure, ma anche aiutato da un filo di Arianna che consenta di entrare e poi uscire dal labirinto complicato dei tecnicismi e della cultura e del gergo bancario-finanziario per costruirsi una idea personale, razionale ed indipendente dell’effettivo pericolo sociale del mostro bancario-finanziario, che pur camminando da umano ha testa e ferocia di un toro impazzito.
Ed il toro è effettivamente nella simbologia borsistica quello di un listino di titoli in crescita, mentre a contrario l’orso che si accolla l’iconografia dei titoli che calano di valore. Comunque, entrambi animali noti per la loro forza bestiale e distruttiva non per la loro intelligenza creatrice.

Son sempre più numerosi i cittadini che osservano che il sistema attuale che sopporta il gran peso della finaziarizzazione bancaria, stia scontando tutti i vizi di una precedente crescita drogata e di uno scenario infausto di sacrifici lacrime e sangue che comunque non risolvono gli appetiti finanziari.
La missione del cittadino, uomo razionale e moderno, è quella di sconfiggere le sue ignoranze e paure, e nel contempo quella di comprendere verità sgradevoli: ciò fa la differenza tra moderni uomini liberi e moderni schiavi.

 

Articolo ripreso dal sito borsaforextradingfinanza.net