Questo post, a cura del noto consulente finanziario Jack Sparrow, contiene tanta ironia, definizioni dissacratorie e premura nei confronti dei risparmiatori. E alcune spassose definizioni valgono il fatto di averci persino rimesso dei soldi se avete investito in strumenti simili!
Alfa – Valore aggiunto della gestione attiva; più raro dell’iridio, più volatile dell’etere.
Beta – Fonte primaria di performance; per abbeverarsi a questa fonte non si dovrebbe pagare mai più di 0,30%-0,40% in commissioni di gestione.
Consulenza finanziaria – Termine alla moda presso reti bancarie e promotori per giustificare commissioni ingiustificabili.
Derivato – Tipologia di strumenti finanziari di cui tutti parlano ma che pochi hanno avuto per le mani. Dai più considerato traccia del passaggio del demonio sulla Terra.
Etf – Nel gergo delle reti bancarie e dei promotori finanziari pare – ma non è confermato – si tratti di odioso termine il cui uso è considerato insulto sacrilego.
Fondo total return – Allucinazione finanziaria che induce alcuni risparmiatori a credere di guadagnare sempre, senza perdere mai.
Garanzia di rendimento minimo – Clausola associata alla performance di fondi comuni e polizze unit-linked generalmente più costose della media. Garantisce che il rendimento ottenuto sarà proprio pari al minimo possibile e non un centesimo di più.
Hedge fund – Lucrativo sistema di impacchettamento di rischi finanziari nel patrimonio dei clienti. Il metodo d’investimento di solito è quello “o-la-va” (i gestori si arricchiscono) “o-la-spacca” (gli investitori perdono e i gestori aprono un nuovo hedge fund).
Ingegneria finanziaria – Branca degenere dell’ingegneria specializzata nel creare arcani algoritmi per soddisfare esigenze di marketing, oppure nascondere commissioni all’interno di prodotti complessi. Talvolta impiegata per giustificare esecrabili decisioni del top management.
Junk bond – Bond societario bello pronto per il default.
Kiid – Documento informativo circa la reale natura dei prodotti finanziari. Generalmente è compilato per celarli il più possibile. In ogni caso, nessuno lo legge (tranne avvocati e strani tipi degli uffici compliance).
Leva – Metodo per caricarsi esageratamente di rischi e fallire con grande rapidità ed efficienza.
Mifid – Normativa kafkiana grazie alla quale chi opera in studi legali e uffici compliance ha un posto di lavoro.
No – Unica risposta di buon senso da dare a chi vi propone un corso di qualche giorno che vi insegnerà a “diventare ricchi” con il trading online.
Ottimizzazione di portafoglio – Combinazione di formule precisissime con ipotesi e dati assai imprecisi. Molto amata da nerd finanziari, serve a generare portafogli dalla composizione bizzarra e divertente.
Performance – Capricciosa e inafferrabile divinità adorata nei mercati finanziari.
Questionario Mifid – Serie di domande al termine delle quali la vostra banca sarà legittimata a vendervi un prodotto, molto, molto conveniente per lei e assai poco per voi.
Reti di promotori – Gruppo professionale che negli anni si è specializzato, dietro lauta ricompensa, nel mettere sempre davanti i propri interessi rispetto a quelli dei clienti.
Strutturato – Grande invenzione dell’ingegneria finanziaria per generare enormi commissioni mimetizzandole dietro un’inutile complessità.
Ter – Livello massimo di guadagno estraibile da un risparmiatore, imitando la natura (la sanguisuga, più precisamente).
Unit-linked – Prodotto dell’evoluzione finanziaria con straordinaria capacità di ciucciare il denaro che il risparmiatore pensava ingenuamente di avere investito.
Valore a Rischio (VaR) – Tentativo senza speranza di misurare quanto potrebbero andare male gli investimenti.
Wealth management – Ingegnoso processo tramite il quale alcune società trasferiscono a se stesse la ricchezza dei propri clienti.
Xenocurrecy – Quello che potrebbe diventare l’euro per gli italiani se le cose girano male.
Yield – Misura dell’evanescente e ormai mitica redditività di un’obbligazione.
Zero coupon bond – Obbligazione troppo semplice da capire e troppo utile ai risparmiatori per essere presente con la dovuta abbondanza sui mercati finanziari (è la Legge di Murphy, ciurma).
Testo ripreso dal blog di Adviseonly.com