Non occorreva attendere l’inverno, bastava il mese di settembre per godere delle stalattiti che ornavano le rocce debordanti la tortuosa sede della Via Mala, sulla quale durante la notte si formavano tranelli di ghiaccio quasi invisibili nella luce radente dell’alba.
Ma cos’è, anzi cos’era, la Via Mala per chi non la conosce? Semplice: un canyon lungo 13 chilometri percorso da una stretta via a mezza costa tutta curve e controcurve, pendenze e contropendenze in discesa verso il lago d’Iseo, sovrastata da rocce debordanti ed a strapiombo sull’abisso: la Via Mala.
La Via Mala è una tra le arterie montane più panoramiche e spettacolari d’Europa,è l’ex Strada Statale 294 che a cavallo delle province di Brescia e Bergamo attraversa i comuni di Angolo Terme, Azzone, Colere, Vilminore di Scalve e Schilpario. La strada, aperta al traffico nel 1864, era caratterizzata da due elementi d’eccezione: l’ubicazione e la modalità costruttiva: si snodava infatti a mezza costa lungo la forra della valle lungo un percorso esistente già nell’alto Medioevo, di origine glaciale molto profonda e stretta, incisa dallo scorrere costante delle acque del fiume Dezzo.
Il tracciato stradale, in alcuni punti coraggiosamente scavato nella roccia, rappresentava la nuova e più moderna alternativa al precedente sentiero, largo appena 80 cm, utilizzato fino al 1860 con le slitte per il trasporto a valle dei minerali ferrosi cavati dalle miniere della valle di Scalve.
I vertiginosi precipizi che terrorizzavano i viaggiatori del passato lasciano tuttora senza fiato, e anche se le auto utilizzano una nuova strada, quasi interamente in galleria, che ha preso il posto della vecchia chiusa sul finire degli anni ’80, il vecchio itinerario può essere ancora ripercorso, per esempio affrontando dal basso e cioè lungo il sentiero sul fondo della gola, una scalinata di 275 gradini dove i precipizi si trasformano in pareti alte fino a 500 metri.
E lo spettacolo è talmente suggestivo che un gruppo di giovani architetti locali: Alessandro Beber, Giancarlo Beltracchi, Fabio Bonetti e Carlo Piccinelli ha pensato di mettere a punto un progetto per valorizzarlo. Con un ponte osservatorio sulla stessa gola che ne è diventato il simbolo. Ma il programma non riguardava solo i tratti panoramici del tracciato. L’obiettivo consisteva nel promuovere l’intero Sistema Via Mala con tutti i suoi itinerari per farne un museo all’aperto.
Proprio perché i tratti più difficili e spettacolari, intagliati nella roccia a picco, furono abbandonati nacque il progetto per conservarne valorizzarne la memoria ed il patrimonio storico e ambientale.
L’accesso all’itinerario recuperato è situato in località Casa Cantoniera, vale a dire, provenendo dalla Val di Scalve, subito dopo la terza galleria a sinistra.
Va detto che oggi la Via Mala è il portale di accesso al Parco delle Orobie Bergamasche per chi proviene dalla Valle Camonica.
La forra del torrente Dezzo, con le sue pareti a strapiombo e da tempo teatro di pratiche sportive quali canottaggio, arrampicata e pesca, grazie al recupero ha potuto potenziare l’offerta di attività ricreative rivolgendosi ad un pubblico ancora più vasto e diversificato, in un contesto ambientale ricco e di altissimo pregio.
Per chi proviene dalla Valle Camonica la Via Mala costituisce l’accesso al Parco delle Orobie Bergamasche e, varcando questa soglia virtuale, si entra in un contesto naturalistico di notevole interesse: la profonda forra, le particolari stratificazioni rocciose, le marmitte, le antiche miniere, i graffiti rupestri, i roccoli, i sentieri ed altri affascinanti risvolti dovuti all’importante azione dell’acqua nelle varie stagioni, nonché numerose emergenze geologiche, alcune delle quali sono state evidenziate lungo il percorso museale attraverso il posizionamento di appositi visori di tipo ludico-didattico.
Sotto il profilo ambientale le elevate proprietà naturalistiche sono dovute anche alla presenza di tre tra le più vaste aree riconosciute a livello europeo come Siti di Importanza Comunitaria: l’area dell’Alta Val di Scalve, la Presolana e la riserva naturale Boschi del Giovetto ad Azzone.
Nel territorio della Val di Scalve sono inoltre presenti altre ZPS, Zone di Protezione Speciale ed il biotopo chiamato in più modi: cascata di travertino, cascata di ghiaccio, cascata pietrificata oppure, ed è la denominazione più poetica, Il luogo degli Arcobaleni, visibile sulla parete frontale del Vallone emesso in evidenza dal progetto di recupero e restauro.
La rarità di molte specie vegetali ed animali presenti in Valle di Scalve corona infine un panorama merleggiato da catene montuose scabrose e niente affatto morbide relativamente al loro profilo.
E’ in questo contesto che nacque l’idea di inserire il progetto di recupero della Via Mala impostandone la filosofia nel massimo rispetto dei valori contestuali. Nel risolvere le problematiche di recupero ambientale, di messa in sicurezza e di risposta alle esigenze funzionali, è stato utilizzato un approccio ecocompatibile, facendo uso ove possibile di tecniche e materiali naturali.
Una delle parti più sensibili di tutto il progetto ha riguardato il canale del Vallone, prima dei lavori interamente impegnato dai materiali di risulta provenienti dagli scavi delle gallerie e del quale, grazie ad alcune gradonature realizzate con strutture in terre rinforzate è stato rimodellato l’impluvio e, con lo stesso materiale di risulta, sono stati realizzati l’area del parcheggio ed il percorso che scende per la visita al greto del fiume. L’uso di terre rinforzate – dette anche terre armate – e quello di biostuoie ha consentito di mantenere completamente verde l’intera vallata, mantenendo il massimo grado di permeabilità e gestendo al meglio l’assetto idrogeologico.
Al piede vi è un muro di scogliera antierosivo realizzato in massi sormontato da gradonature costituite da palificate lignee doppie e sentieri, anche questi incordonati da palificate lignee.
La sensibilità nei confronti della bioarchitettura non si è fermata all’utilizzo dei materiali, entrando a fondo nei concetti e nei presupposti progettuali. Significativo in questo senso l’ampio riuso dei materiali presenti in loco valorizzandoli all’interno del progetto, che ha creato un sensibile risparmio economico ed ambientale dato dalla riduzione dei rifiuti, esaltando nel contempo le caratteristiche degli elementi antropici tipici, che hanno consentito di non tradire l’aspetto storico e culturale della strada.
Per gli elementi architettonici aggiunti: pensiline, balcone, parapetti si è utilizzato l’acciaio cor-ten, che non richiede né manutenzione né trattamenti con vernici ed è un materiale totalmente riciclabile. Nel caso delle barriere paramassi l’acciaio è stato abbinato a tronchi di legno in luogo delle troppo usuali reti tirantate ad anelli e, tra le soluzioni di ingegneria naturalistica, vi è anche un vallo in terre rinforzate gabbionato con pietra reperita in loco.
L’attenzione alla percezione spaziale ha fatto sì che i nuovi manufatti fossero dotati di una propria trasparenza, consentendo la continuità visiva e migliorando conseguentemente la fruizione della natura circostante mediante la creazione di effetti vedo-non-vedo. Gli interventi sono stati effettuati tendendo ad intaccare il meno possibile gli elementi naturali, privilegiando anzi le soluzioni che permettevano di attaccarsi a manufatti esistenti quali strada e muri. Le pensiline parasassi inoltre, la cui copertura è in lamiera microforata, affondano le loro radici nella base stradale rocciosa, sfiorando senza mai toccarle le rocce circostanti. Alcuni interventi di mitigazione ambientale hanno infine permesso di mascherare elementi tecnologici e stradali utilizzando elementi vegetali, inglobati nel contesto.
Alberto C. Steiner
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.