Tendenza ribassista dei mercati finanziari

Un nostro commento: la notizia che riportiamo qui sotto ha sicuramente il suo valore, ma va anche detto che probabilmente il grosso di queste vendite allo scoperto si e’ concentrato sui titoli bancari. Una volta che questi venissero salvati dal novello cavaliere con lo spadone meglio nominato come fondo salva Euro, forse le borse potrebbero assistere ad una forte inversione di tendenza.

Non a caso, giusto in concomitanza del vertice di mercoledi’ 26, siamo ad una resistenza cruciale dei mercati, quella quota 1260 dell’indice Spx da noi nominata tante volte come tetto massimo per il recupero in corso. Venisse superata, beh, allora dovremmo rivedere tutte le nostre posizioni.

Uno studio fatto da Bloomberg in cooperazione con una società di ricerca londinese ha rilevato che negli ultimi mesi c’è stato il maggior incremento di vendite allo scoperto mai riscontrato dal 2006. Il rallentamento della crescita economica è constatabile nei maggiori Paesi industrializzati e in quelli emergenti, tanto è che su 45 indici azionari, 37 hanno perso oltre il 20% e se osserviamo le quotazioni dell’indice dei paesi emergenti, l ‘All Country World MSCI, notiamo che ha perso oltre il 18% solo nell’ultimi trimestre del 2011, segnando il maggior crollo dal fallimento di Lehman Brothers a New York.

Per uscire dalla crisi che sta coinvolgendo tutte le sponde dell’Atlantico è giunta una proposta da Angela Merkel e da Nicolas Sarcozy per il salvataggio delle banche europee maggiormente esposte con titoli di stato greci: per il momento hanno presentato un piano di salvataggio che sarà oggetto di discussione questa settimana. Il presidente della Commissione Europea, Jose Barroso, ha dato il suo massimo appoggio al piano per iniettare capitali nelle banche europee.